Negli interventi professionali di aiuto, possiamo ormai disporre di una moltitudine di strumenti operativi validi, terapie efficaci e di percorsi di sostegno sociale realmente capaci di migliorare la qualità di vita delle persone.
Buona parte dei fallimenti di questi interventi non sono da imputare alla scelta di cure inappropriate o alla ristrettezza di risorse, quanto piuttosto alla mancata adesione e partecipazione attiva delle persone ai progetti e ai percorsi proposti.
L’obiettivo di migliorare la qualità degli interventi sembra quindi passare anche attraverso lo sviluppo di metodologie che favoriscano l’accrescimento delle motivazioni personali al cambiamento.
Questo Convegno Nazionale si propone come momento di confronto sulle caratteristiche degli interventi socio-sanitari che, attraverso la promozione di una efficace relazione di aiuto, stimolano la capacità delle persone di divenire protagonisti attivi e responsabili del proprio percorso di adattamento, di cura e di riabilitazione in ambito sociale e sanitario.
Atti del ConvegnoDentro il Colloquio Motivazionale: ipotesi sui meccanismi del cambiamento Educazione terapeutica in medicina Il counseling come strumento per favorire la partecipazione attiva ai processi di cambiamento L’empowerment del paziente nello studio del Medico di Medicina Generale Salute e stili di vita: il counseling nell’area della prevenzione |