Le attività di formazione dei Docenti della Sede
Docenti e collaboratori della Sede di Ferrara sono coinvolti in vario modo nelle attività didattiche, scientifiche, di supervisione, di counseling e divulgative della Scuola.
Accanto alla progettazione e alla conduzione del Corso Triennale in Counseling Motivazionale i docenti della Sede organizzano e conducono da oltre 15 anni Seminari, Corsi di formazione e Percorsi Formativi personalizzati sul Counseling Motivazionale, sul Counseling Motivazionale Integrato con l’approccio psicocorporeo secondo l’orientamento delle moderne neuroscienze, su incontri di counseling breve e focalizzato.
Conducono inoltre Incontri di supervisione e di Cocounseling, sia a gruppi di lavoro precostituiti sia ad iscrizione, strutturano percorsi di tirocinio e sono impegnati in Consulenze scientifiche e organizzative a progetti operativi e di ricerca.
Per avere ulteriori informazioni sulle caratteristiche del corso triennale e sulle attività seminariali, di consulenza e di supervisione realizzate dalla sede di Ferrara, contatta l’indirizzo ferrara@scuoladicounseling.it. Qui puoi leggere la nuova BROCHURE della sede, o contattare i singoli docenti via e-mail. Allo stesso indirizzo puoi inviare la scheda di pre-iscrizione.
Corsi in programmazione.
Il Counselor come Professionista della Relazione d’Aiuto:
Supervisione di Gruppo.
Corso riconosciuto da AssoCounseling con crediti formativi
Premessa.
Il vissuto emozionale, l’empatia, nutrimenti essenziali della relazione d’aiuto, possono essere al tempo stesso gli elementi che paralizzano o che sviluppano il processo di cambiamento. In molte circostanze sono i sentimenti dei counselor, più ancora che le reali condizioni dei clienti, a determinare la qualità del servizio fornito. Potremmo dire che la gestione dei processi emozionali rappresenti il sale della relazione d’aiuto. E’ quindi vitale per i counselor prendere coscienza del proprio rapporto col sale: porta a meglio comprendere i desideri, i bisogni, le paure di sale altrui e, a sua volta, a migliorare la sensibilità e l’efficacia nelle relazioni professionali.
Finalità.
Fornire un confronto tra riflessioni, modalità operative, elaborazione delle esperienze al fine di meglio coniugare i bisogni emergenti con le strategie d’intervento.
Obiettivi.
Sviluppare una sinergia tra i vissuti operativi e l’uso degli strumenti tecnici, raggiungendo una migliore consapevolezza del ruolo delle tecniche ma soprattutto dello stile personale di gestione delle relazioni e delle emozioni.
Sviluppare una migliore comprensione, valutazione e, quindi, capacità di miglioramento del proprio stile personale d’intervento.
Metodo.
Elaborazione del rapporto coi processi emozionali legati al proprio operare. In pratica, si tratta di identificare e rendere funzionale il rapporto tra stati d’animo emergenti e pensiero produttivo, di indagare l’indotto nella performance professionale e di promuovere lo sviluppo di modalità dinamiche. Si utilizzeranno tecniche di apprendimento attivo in gruppo.
Contenuti (Principali punti di lavoro).
La dialettica del rapporto ragione / emozioni come metafora del rapporto adulto / bambino, cioè l’importanza di imparare ad ascoltare e di imparare a farsi ascoltare.
Visioni e vissuti personali, autopercezione e percezione degli altri.
Dare un senso alle sensazioni.
La fluidità emotiva come strumento educativo/terapeutico.
La differenza tra coinvolgimento personale ed intimo: saper entrare ed uscire dalle relazioni.
Vivere con entusiasmo le relazioni d’aiuto senza dipendere da esse per il proprio benessere.
Destinatari.
Tutti i professionisti della relazione d’aiuto.
Organizzazione setting.
Tre incontri a frequenza mensile della durata di 4 ore, per un totale di 12 ore. Il sabato dalle 9 alle 13 nelle seguenti date: 18 febbraio, 18 marzo, 22 aprile. A Ferrara.
Quota di partecipazione.
Si può partecipare anche ad una sola supervisione al costo di 40 € ciascuna, chi è interessato a frequentare l’intero modulo di tre supervisioni spenderà 110 € comprensivi dell’iscrizione a SICM Ferrara 2017. Per chi è già iscritto a SICM Ferrara 2017 il costo dell’intero modulo è di € 70.
Il pagamento si effettua tramite bonifico sul c.c. della Scuola Italiana di Counseling Motivazionale, sede di Ferrara, c/o Carife ag. 7. IBAN: IT74E0615513007000000012975.
Causale: quota associativa SICM Ferrara + iscrizione corso “Il Counselor come Professionista della Relazione d’Aiuto: Supervisione in Gruppo”.
Per informazioni.
Scrivi a: ferrara@scuoladicounseling.it
Per iscriversi.
Inviare copia della ricevuta di pagamento all’indirizzo mail: ferrara@scuoladicounseling.it oppure al n. di fax: 0532.1911435. Vi daremo pronta risposta di ricezione.
Altre informazioni su: www.antoniobimbo-counselor.it
Counseling Motivazionale e BenEssere PsicoFisico
Essere tutto ciò che puoi Essere
Seminario di Valorizzazione Personale
sabato 5 e domenica 6 settembre
Durata 14 ore
Scarica la brochure con tutte le informazioni.
Per contatti: ferrara@scuoladicounseling.it .
Per info: www.antoniobimbo-counselor.it
…
Counseling Motivazionale
Lo stile e le strategie di base
Corso riconosciuto da AssoCounseling con 14 crediti formativi
sabato 26 e domenica 27 settembre
Durata 14 ore
Il Counseling Motivazionale per i professionisti della relazione d’aiuto e per chi utilizza la comunicazione e la relazione nella propria professione (Counselor, Educatori, Insegnanti, Medici, Assistenti sociali, Avvocati, Commercialisti, Responsabili risorse umane, ect.). Per informazioni : ferrara@scuoladicounseling.it